Vicoforte
Racchiuso tra le Alpi Marittime e le colline dell’Alta Langa, il piccolo comune di Vicoforte è conosciuto sopratutto per il Santuario Regina Montis Regalis, già dichiarata Basilica e monumento nazionale e famosa per la sua cupola ellittica, la più grande del mondo. Da aprile a novembre, questo capolavoro dell’arte barocca, detto anche Magnificat, è visitabile attraverso un suggestivo percorso posto a 75 metri di altezza, grazie al quale è possibile ammirare l’architettura e l’arte della Basilica, privilegio normalmente riservato ai soli addetti ai lavori.
I dintorni
A pochi minuti di macchina da Vicoforte troviamo il comune di Mondovì, tappa obbligata per chi decide di trascorrere qualche giorno di vacanza nel monregalese. Sin dal 1886 la sua funicolare collega la parte alta alla parte bassa della città e, grazie a un restyling terminato nel 2006 e firmato da Giugiaro, contribuisce a creare un contrasto unico tra le vecchie contrà e le viuzze del centro storico. Sempre nei dintorni si trova la Certosa di Pesio, un luogo d’altri tempi immerso nel verde e nel silenzio che, oltre al suo valore artistico e architettonico, offre la possibilità di frequentare scuole di preghiera per tutta la famiglia.
Attrazioni naturalistiche
La Grotta di Bossea è senza dubbio il sito naturalistico più suggestivo di tutta la zona. Con i suoi 54 metri di profondità e le grandi pareti scoscese con le tipiche formazioni carsiche, questa catena di grotte è considerata tra le più importanti di Italia. Qui, inoltre, sono stati trovati reperti fossili appartenuti ad alcuni esemplari di orsi vissuti nell’Era Glaciale. Rimanendo nel comprensorio del Parco Naturale del Marguareis troviamo la Riserva Naturale di Crava Morozzo che deve il suo nome ai due bacini lacustri che si trovano al suo interno. Oasi Lipu già dagli anni Ottanta, è una delle più importanti riserve della biodiversità di tutto il Piemonte. Merita di sicuro una visita anche la Riserva Naturale Ciciu del Villar, (siamo sempre nel parco Marguareis) occasione imperdibile per ammirare da vicino le famose formazioni di pietra a forma di fungo chiamati appunto ciciu. E per tutti coloro che amano trascorrere le vacanza a stretto contato con la natura, il Parco delle Alpi Marittime, con i suoi 28 mila ettari di territorio, sarà la meta ideale.
Percorsi a piedi
Sono davvero numerosi i percorsi da scoprire sia a piedi che in mountain bike tra le colline e i vigneti che circondano Vicoforte. Tra tutti il più conosciuto è sicuramente il Sentiero Landandè. Ventidue chilometri da percorrere in circa 6 ore che vi porteranno alla scoperta di chiese, paesi, cultura eno-gastronomica e ovviamente tanta, tanta natura. La caratteristica del Landandè è quella di essere percorribile sia durante la bella stagione, sia durante la stagione invernale. Basterà essere equipaggiati di ciaspole per ammirare la bellezza di questo famoso sentiero anche con la neve.
La montagna
Ben 130 chilometri di piste vi aspettano nel comprensorio sciistico Mondolè Ski. Un unico biglietto che permetterà a tutti gli appassionati di sciare sulle piste di Artesina, Frabosa Soprana e Pratonevoso.
Appuntamenti
A Vicoforte tra gli appuntamenti più importanti segnaliamo la Fiera del Santuario, manifestazione simbolo della cittadina, Florete Flores che dal 2016 si tiene ogni anno nei primi giorni di giugno e Cavalli a Vì, evento interamente dedicata al mondo dell’equitazione. Spostandoci a Mondovì ricordiamo la Fiera dell’Artigianato durante la terza settimana di agosto (questa edizione si terrà dal 14 al 19 agosto) e il raduno di mongolfiere durante l’inverno.